Tommaso Lisa | Note su «oggettivazione del simbolo» e «accrescimento vitale» | in Il cuore zoppo di Alfredo Giuliani*
cerca
martedì 19 novembre 2013
Il cuore zoppo di Alfredo Giuliani
«Sgroviglia gli
arruffati pensieri dei trent’anni / mentre imbruna il cielo tra
meriggio e inverno, / filano le antenne verso il nord / e s’impolvera
l’orecchio. / Angeli viola preludiano in torma ad ogni svolta. /
Ecco l’omacchio disarmato / in mezzo al petto del campo; / ecco sul
dorso dei colli, in figure di dolore, / ulivi aspri e forti / a due a
due contorti in tenero colloquio».
Etichette:
Alfredo Giuliani,
Il cuore zoppo,
Tommaso Lisa
sabato 2 novembre 2013
[golfedombre-blog] a proposito di Alfredo
fabry1/7/06 12:38
per ostico intendo questo ad esempio: "Come devo comportarmi, domandai per sapere (per avere,/invece si chiede) se l'ala nera sarebbe infine abbattuta.// L'astrologo disse: (il destino): generalmente buono,/sarà accaduto e non dovrà rimpiangere, di fianco la luna/falcata radiosa, considerando l'epoca, una piccola soddisfazione/(in pieno giorno galleggiare nel prato [in corsivo nel testo]), la posizione/potrebbe indurla, di Urano o l'inverno che viene dagli spazi,/coincide con qualche amica o parente, non esiti a farlo,/procurandole notorietà (rumore di cesoie dal giardino [in corsivo nel testo]),/ allo scopo di screditarla, tenga sempre con sé il talismano,/sarà un mese piuttosto monotono"(incipit di "Azzurro pari venerdì", da "Povera Juliet").
a Pavia
opac.unipv_fondo alfredo giuliani.
Università Pavia. Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei.

La ricca biblioteca dell'Autore, che consta di circa 12.000 volumi monografici - talora in edizioni rare e a tiratura limitata, spesso provvisti di annotazioni, postille e dediche autografe - documenta in modo sistematico i molti e vari interessi culturali del possessore. Acquisita dal Centro Manoscritti nel 2009, per il tramite della Fondazione Maria Corti, è attualmente in corso di catalogazione.
Università Pavia. Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei.

La ricca biblioteca dell'Autore, che consta di circa 12.000 volumi monografici - talora in edizioni rare e a tiratura limitata, spesso provvisti di annotazioni, postille e dediche autografe - documenta in modo sistematico i molti e vari interessi culturali del possessore. Acquisita dal Centro Manoscritti nel 2009, per il tramite della Fondazione Maria Corti, è attualmente in corso di catalogazione.

Iscriviti a:
Post (Atom)